Stats Tweet

Carpenter, John.

Regista, sceneggiatore e compositore americano. Grande appassionato di cinema, spaziò in tutti i generi del film d'azione e di suspense, firmando molto spesso, oltre che la regia e la sceneggiatura, anche le musiche: dal thriller (Distretto 13. Le brigate della morte, 1976; Halloween. La notte delle streghe, 1978; Il seme della follia, 1994) all'horror (The fog, 1979; Christine. La macchina infernale, 1983; Il signore delle tenebre, 1989; Il villaggio dei dannati, 1995; Vampires, 1998), dalla fantascienza (La cosa, 1984; 1997. Fuga da New York, 1985; Fuga da Los Angeles, 1996; Fantasmi da Marte, 2001) al genere fantastico (Legend, 1985; Grosso guaio a Chinatown, 1986; Avventure di un uomo invisibile, 1992). Per quanto riguarda in particolare le pellicole horror e quelle ad alta tensione psicologica, si possono rintracciare alcune costanti nell'opera di C., quali: la rappresentazione delle dinamiche claustrofobiche e parossistiche di un piccolo gruppo imprigionato in un luogo chiuso; il viaggio all’origine dell’angoscia e della disperazione; un atteggiamento di gelido distacco nei confronti degli allucinati protagonisti delle sue storie (spesso tratte dai lavori di Stephen King); la peculiarità hitchcockiana di unire all’orrore una certa dose di humour; la capacità di generare e sostenere la tensione e l'attesa nello spettatore (n. Bowling Green, Kentucky 1948).